![ALMA e Accademia del Panino Italiano: un corso sul panino gourmet](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/foto-classe-ALMA_bassa.png)
ALMA e Accademia del Panino Italiano: un corso sul panino gourmet
![ALMA e Accademia del Panino Italiano: un corso sul panino gourmet](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/foto-classe-ALMA_bassa.png)
Una masterclass dedicata al Panino Gourmet, alla sua storia e alle sue varianti regionali, alla scoperta di nuovi audaci abbinamenti e di 4 esclusive ricette. Questo il contenuto del corso organizzato dall’Accademia del Panino, la fondazione milanese dedicata alla conoscenza e valorizzazione del Panino Italiano nel mondo, che ha scelto ALMA per i contenuti storici e tecnici e per la realizzazione delle ricette.
Marco Cattaneo, Sous Chef del Corso di Panificazione Moderna ALMA ha realizzato le 4 originali ricette costruite a 4 mani insieme a Cesare Gasparri ed Eliana Mennillo, rispettivamente Chef e responsabile di Sala del Rossini Bistrot di Pesaro, di cui sono anche i patron.
Un club sandwich dedicato alla regione Piemonte, un panino vegetariano, uno a base di pesce e un originale rosetta con roast beef dedicata a Gioacchino Rossini: questi i panini gourmet realizzati e raccontati nel corso della masterclass, durante la quale i partecipanti, grazie alla moderna e versatile struttura di via Leone a Milano presso la sede dell’Accademia, hanno potuto interagire con Chef e docenti, per conoscere tecniche e segreti non solo del pane ma anche delle farciture e delle materie prime che ne stanno alla base. Una demo su come la qualità del prodotto italiano possa essere tradotta e trasferita anche nel cuore del piatto fast per eccellenza.
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_8042_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_7845_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_7893_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_7922_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_7941_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_7967_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_8002_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_8026_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG_8030_bassa-270x180.jpg)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/foto-classe-ALMA_bassa-317x180.png)
![](https://www.alma.scuolacucina.it/wp-content/uploads/2021/11/ADPanino-900x720.jpg)
La Fondazione Accademia Panino Italiano nasce nel 2015 da un’intuizione di Antonio Civita ed Elena Riva, una coppia di imprenditori e proprietari della catena di ristorazione milanese Panino Giusto, di mettere la propria esperienza, passione e risorse a beneficio di un progetto di valorizzazione del Panino Italiano cui possano accedere tutti i player del settore: i produttori, i creativi e le imprese interessate a crescere in questo comparto del Made In Italy.
L’Accademia promuove e valorizza l’unicità del Panino Italiano in Italia e nel mondo con l’obiettivo di renderlo icona del Made in Italy. Nel 2017 viene stilato il primo disciplinare che caratterizza i valori del Panino Italiano identificandone la territorialità, la maestria e la creatività, fornendo una certificazione di autenticità.